Battesimi

Il rito del Battesimo viene celebrato nella Liturgia della Parola subito dopo la Celebrazione dell’Eucaristia generalmente la Seconda e la Quarta domenica.
I documenti da presentare sono:
1. Estratto di nascita del bambino/a;
2. Se non si è della parrocchia: Nulla Osta da parte del proprio parroco;
3. Se non si è della parrocchia: Dichiarazione di Idoneità dei padrini/madrine rilasciato dal proprio parroco, secondo il can. 873 del CIC;
4. Certificato di Cresima dei padrini/madrine.
Non possono essere padrini/madrine:
1. Due uomini, o due donne;
2. Né il papà, né la mamma del battezzando;
3. Non si può essere né divorziati risposati, né coniugati con un/a divorziato/a, né conviventi.
Il Battesimo è normalmente anticipato da un incontro di preparazione al rito e al senso del battesimo in se stesso, incontro che verrà realizzato il venerdì precedente la domenica del battesimo. Naturalmente i casi particolarissimi verranno trattati come dovuto.
I battesimi per i bambini oltre i 5 anni di vita prevedono un altro percorso formativo, del quale i genitori saranno informati direttamente dal parroco, o dal diacono.